Omaggi di benvenuto del valore di €8
1 campioncino
1 barretta proteicha

Integratori sportivi: cosa sono e quando assumerli

Si parla tanto di integratori sportivi, ma cosa sono esattamente e quando prenderli? All''interno dell''articolo cercheremo di spiegarvi a grandi linee, rispondendo alle domande sopraelencate.
Si parla tanto di integratori sportivi, ma cosa sono esattamente e quando prenderli? All''interno dell''articolo cercheremo di spiegarvi a grandi linee, rispondendo alle domande sopraelencate. Partiamo innanzitutto col dire che le sostanze contenute hanno scopi meramente nutritivi, ed intervengono per rifocillare l''organismo dello sportivo del valore energetico necessario a soddisfare il fabbisogno giornaliero. In genere, gli integratori sportivi vengono messi in commercio in varie forme: bustine da sciogliere nelle bibite, compresse, tavolette energetiche e bustine. L''obiettivo, come vi abbiamo anticipato sopra, è quello di rifornire il nostro corpo di tutti i nutrienti utili, specie se si praticano attività sportive a livello agonistico.

Ma quand''è che il prodotto può veramente considerarsi fondamentale nella crescita fisica e mentale di un individuo? La risposta è presto servita. In genere, bisogna fare riferimento ad una tabella nutrizionale ben dettagliata. Quelle principali sono due: l''americana RDA (Reccommended Dietary Allowances) e l''italiana LARN (Livelli di Assunzione Raccomandata di Nutrienti). Prendendo in esame uno di questi prospetti, avrete modo di meglio destreggiarvi tra le intricate vie dei prodotti, almeno per quanto riguarda dosaggio ed assunzione. Va detto innanzitutto che le variabili da prendere in considerazione sono due: età e sesso dell''individuo. Importanti per la regolazione delle calorie ingerite anche la statura ed il peso corporeo. Gli schemi di riferimento fanno presa su soggetti ''indicativamente'' attivi. Non prendete sotto gamba la dicitura: perchè tutto funzioni in modo corretto, e non ci finisca la vostra salute di mezzo, è importante seguire passo passo tutte le argomentazioni.

C''è una grande differenza tra soggetti attivi e sportivi professionisti: se assorbissimo le stesse quantità di alimenti assunte da un calciatore, con ogni probabilità finiremmo con l''ingrassare a vista d''occhio. E'' cosa nota che il metabolismo degli sportivi funga in modo assai più rapido rispetto a quello di soggetti che praticano una vita regolarmente normale. Ricordate di valutare l''ipotesi di assumere integratori sportivi solo se vi sia la certezza di mangiare meno di quanto dovremmo per venire incontro al nostro fabbisogno giornaliero. Prima di procedere all''assunzione, consultare prima il medico curante. E'' questo un suggerimento prezioso da non sottovalutare mai.